Come si svolgono le nostre lezioni/allenamenti di mountain bike
La Mini promozione giovanile (dai 3 ai 5 anni)
Per i bimbi di 3 anni la durata di allenamento è definita in 45/50 minuti.
A 4 e 5 anni, siano essi con le balance che senza rotelle, la durata invece é un’ora intera.
Per loro si sviluppano esercizi più ludici, che lavorano principalmente sullo sviluppo dell’attenzione, dell’equilibrio in bici, della frenata, dell’affrontare curve approcciando senza dimenticare le capacità coordinative generali.
Il tutto cercando di farli divertire.
A partire dai 6 anni tutti gli allenamenti assumono invece, una struttura suddivisa in 3 fasi:
1) FASE DI RISCALDAMENTO
10-15 minuti con o senza bici, necessari a sviluppare l’apprendimento motorio o lo sviluppo motorio in base all’età.
Ogni esercizio è funzionale all’uso della bicicletta per questo è necessario eseguirlo al meglio.
E’ una fase molto importante, anche per gli istruttori,perchè gli viene permesso di capire su quali lacune motorie lavorare con ogni allievo che già frequenta le lezioni e capire invece il livello di sviluppo motorio di un nuovo arrivato.
2) FASE CENTRALE
E’ la parte dell’allenamento, durante la quale si eseguono gli esercizi specifici per migliorare capacità, abilità e tecnica.
3) FASE DEFATICANTE
Ultimi 5/10 minuti in base all’età. È fondamentale per ripristinare tutti i parametri corporei (frequenza cardiaca, respiratoria…) ai valori di partenza.
Queste fasi vengono ovviamente svolte assumendo modalità di approccio e difficoltà differenti in base alla fascia d’età.
Promozione giovanile (6-9 anni)
In questi anni è importante sviluppare e far crescere principalmente le loro capacità coordinative
Nonostante gli atleti possano sembrare ancora piccoli è comunque importante che inizino a svolgere le diverse fasi di allenamento così da iniziare ad “abituarsi e conoscenze le basi” di un allenamento
1) Nel riscaldamento si cerca di sviluppare le primarie capacità motorie.
Vengono svolti esercizi basilari, anche sotto forma di gioco, necessari a sviluppare l’apprendimento motorio, la capacità di controllare e direzionare i movimenti, l’orientamento, il ritmo e la resistenza.
2) Nella parte centrale si lavora con la bici, per sviluppare principalmente le primarie abilità: equilibrio in bici, pedalata, curve, frenata.
Si danno anche le basi per le future categorie, lavorando anche su alcune abilità secondarie: manuali (prendere o appoggiare oggetti con una mano) ed i primi salti.
3) Verso la fine, gli ultimi 5/10 minuti, vengono svolti esercizi basilari che riportino alla situazione di calma.
Giovanissimi (dai 10 ai 12 anni)
1) 15 minuti di allenamento a secco, utili oltre che come fase di riscaldamento anche per lo sviluppo di alcune capacità motorie, svolgendo esercizi differenti e di difficoltà maggiorate, rispetto alle categorie minori.
Ogni singolo esercizio è mirato a sviluppare le più importanti capacità coordinative generali e le capacità coordinative speciali: principalmente equilibrio, combinazione motoria, anticipazione motoria.
In questa fase e a questa età si lavora su esercizi che creino i presupposti fisici (muscolari-tendineo-legamentosi), tecnici coordinativi(abilità motorie e tecniche di guida) e psicologici (motivazionali e caratteriali)
2) Nella parte centrale, si svolgono esercizi con la bici utili allo sviluppo delle capacità condizionali: forza, velocità e resistenza, senza tralasciare le abilità primarie, sviluppando le secondarie e ampliando quelle di gruppo.
3) Gli ultimi 10 minuti per i più grandi diventa un momento di defaticamento, che può essere svolto anche in bici.
Esordienti e Allievi (13-16 anni)
Testo in aggiornamento – 10/03/24