20 domande che frequentemente vengono poste prima o dopo la lezione di prova
...e una premessa:
Insegnamo ad andare in bicicletta, e più precisamante in Mountain Bike, ma cerchiamo anche di educare i bambini/ragazzi al rispetto reciproco, all’educazione in generale… sia questa nei confronti dell’ambiente come delle persone in ambito sportivo, e speriamo che questa disciplina/educazione, insieme a quella dei genitori, porterà loro a crescere in modo maturo, sano, rispettoso….anche fuori dal nostro ambiente, dalle lezioni/dagli allenamenti…
Non insegniamo e non tolleriamo comportamenti come andare in impennata su un marciapiede rischiando di investire qualcuno e/o di farsi male….
Non insegniamo a insultare un automobilista che dirà loro di fare più attenzione ad attraversare la strada in bici…come un pedone che giustamente reclamerà comportamenti simili…
I nostri allievi hanno una maglia, con il nostro simbolo, quello che ci rappresenta, quello che facciamo, e chiunque riscontrasse comportamenti simili a quelli sopra scritti da parte di un nostro allievo, sarà cortese informandoci di quanto accaduto.
Nelle 20 seguenti domande troverete risposta ad ogni vostro dubbio e/o quesito….Ma bisogna leggere….altrimenti sarà difficile fin dall’inizio…perché da noi, come in ogni Scuola, si può chiedere, ma bisogna ascoltare e leggere per capire.
La nostra associazione si avvale di personale qualificato ed in possesso di attestati validi, come tecnici istruttori e allenatori della Federazione Ciclistica Italiana, e Maestri MTB C.S.I.
I primi vengono impiegati per i corsi/allenamenti delle categorie da g5 (10 anni compiuti) ad allievi2 (16 anni compiuti), e per la progressiva formazione ed aggiornamento degli altri maestri mtb del c.s.i., che si occupano a loro volta delle categorie inferiori.
Il nostro obbiettivo e di formare piccoli e giovani bikers, che scelgano poi di praticare amatorialmente e per puro divertimento, oppure come agonisti in una o più discipline del ciclismo che più apprezzeranno..
In tutti e i due casi, a partire dai piccolissimi (3 anni) il nostro modus educativo e di approccio verso lo sport, non cambia anche se espresso con metodi differenti in base alle età…si può solo giocare (ma in modi utili allo sviluppo delle sole capacità motorie) oppure allenarsi avendo compreso quale benessere ne trarranno, fino a poi scegliere se continuare solo amatorialmente, oppure passare all’agonismo.
La scelta sarà solo ed esclusivamente del giovane atleta…
L’associazione è nata nel 2021 ed è attualmente affifliata solo con C.S.I., perchè si riteneva prematura quella della federazione ciclistica pur avendo i requisiti utili.
Questa scelta perchè non si parlava ancora di competizioni ufficiali di campionati regionali e italiani, ma solo di sport amatoriale e qualche “garetta” di giocociclismo.
Nel 2023 invece, grazie alla partecipazione di nuovi atleti, alla progressione di alcuni precedentemente aderenti, e all’esperienza acquisita sul campo delle competizioni amatoriali (GMT – IONCUP-trofeo csi), abbiamo iniziato ad investire nelle attrezzature utili e nella formazione dello staff, quindi a guardare anche in una nuova direzione, ovvero quella delle competizioni ufficiali e non solo amatoriali.
A breve (2024) affilieremo Bikeland School anche alla Federazione Ciclistica Italiana, permettendo così al nostro Race Team (età minima 10 anni) di partecipare anche alle gare di XC e GRAVITY dei campionati regionali.
Abbigliamento adeguato*, bici, casco, guanti, acqua, un cambio di abbigliamento e un k-way in caso di pioggia o comunque un cambio nel caso di stagioni fredde dove se sudati, a fine lezione, sarebbero a rischio raffreddori ecc.
Le protezioni (ginocchiere e/o gomitiere) per i più piccoli non sono indispensabili. Dai 10 anni invece le ginocchiere sono obbligatorie, che siano queste specifiche da MTB oppure tipo quelle da Skateboard in plastica.
*Si intende adeguato l’abbigliamento in funzione della disciplina svolta, dell’età/capacità del partecipante e relativo tipo gioco e/o allenamento svolto.
- Per i bambini dai 3 ai 6 anni non è indispensabile abbigiamento specifico da mtb, quanto invece un paio di scarpe da ginnastica, e un pantalone comodo es. tuta, t-shirt e/o felpa.
- Per bambini dai 6/7 anni a 8/9 invece che svolgono esercizi differenti sulla bicicletta, inizierà a servire abbigliamento diverso, es. pantaloni mtb in tessuto tecnico, traspiranti, leggeri e comodi. Nelle stagioni più fredde anche maglia termica intimo e maglia in tessuto tecnico mtb sopra.-
- Dai 10 anni poi inizieranno ad avere bisogno di una scarpa specifica MTB…
Dal momento in cui procederete con il tesseramento avete diritto ad una t-shirt di BikeLand School gratuitamente.
Questa dovrà essere indossata durante i corsi/lezioni, come la divisa di un calciatore….
I nostri tesserati hanno diritto a delle convenzioni presso alcuni negozi nella nostra zona, e possono trovare anche abbigliamento e gadget personalizzati presso il dealer ufficiale di BikeLand School. Qui potrete acquistare abbigliamento tecnico a prezzi inferiori rispetto al medesimo prodotto non personalizzato, in vendita nei negozi di bici.
Abbiamo selezionato prodotti di alta qualità e 100% made in italy (guanti, maglia freeride, pantaloni corti e lunghi, calze, giacche waterproof) delle migliori marche come ALKA-SPORT e UFOPLAST.
Presso DIGITAL FACTORY, in Via Divisione Coduri 203, a San Salvatore di Cogorno, troverete anche abbigliamento casual e accessori personalizzati BikeLand School (felpe, capellini, tazze, borraccie).
Iniziamo a seguire i picccolissimi con le balance bike a partire da due anni e mezzo, ed arriviamo a svolgere attività per adulti livello base, medio, avanzato, nelle discipline gravity.
Il ciclismo, la mtb nel caso specifico, è uno sport praticato all’aperto e in differenti situazioni meteorologiche, incluse piogge, fango, freddo e caldo, e quindi, ad esclusione di allerte meteorologiche di livello rosso, svolgiamo regolarmente le nostre attività.
Nel caso in cui durante un allenamento si verifichino condizioni impreviste, sarà sospeso se il livello di sicurezza dei partecipanti non sarà mantenuto.
Se avete paura che i vostri figli finiscano una lezione/allenamento sporchi di fango, allora questo sport non é per loro (o forse per voi).
Se avete paura che i vostri figli avranno troppo caldo durante una lezione/allenamento, allora questo sport non é per loro (o forse per voi).
Se avete paura che i vostri figli prenderanno un raffreddore o altro, causati dalla pioggia o dal freddo durante una lezione/allenamento, allora questo sport non é per loro (o forse per voi)….oppure possiamo suggerirvi dove comprare abbigliamento adeguato per queste condizioni meteorologiche.
Per partecipare ai corsi e altre attività da noi organizzate, é indispensabile il tesseramento, che ha validità di un anno solare (01 gennaio – 31 dicembre). Dopo il tesseramento avrete differenti proposte di corsi trimestrali (sempre mesi solari quindi 1 gennaio-31 marzo, 1 aprile 30 giugno…), in giorni e orari già definiti e gruppi divisi in ordine anno di nascita.
Solo ai nuovi arrivati non sarà imposto l’ abbonamento ai corsi solo in forma trimestrale, ma concesso anche, per la prima volta, un abbonamento mensile o bimestrale.
trattandosi di mesi solari, se per esempio viene eseguito il tesseramento al 14 di n mese, e si vuole iniziare subito a partecipare alle attività, é possibile, dopo aver acquistato il primo pack/abbonamento, da questo giorno alla fine del mese corrispondere singolarmente e lezioni al costo frazionato dell’importo del pack scelto.
Es.: Tesseramento e acquisto pack mensile basic il 13 ottobre, ma il pack sarà valido dal 1 al 30 novembre. Quindi vogliamo già partecipare alle 2 attività nel mese di ottobre….che costeranno l’importo del pack mensile basic, diviso 4 (settimane)
Attenzione !! nel caso sopra descritto, non potranno essere prenotate/svolte le due lezioni del mese di ottobre, se non sarà stato precedentemente acquistato il pack mensile per novembre.
Nel periodo luglio/agosto/settembre invece, anche i già tesserati, potranno scegliere fra abbonamento mensile, bimestrale, o solito trimestrale.
Siamo dell’idea che, prima di voler sapere i costi, dovreste vedere come ‘lavoriamo’, valutare cosa offriamo ai nostri piccoli, giovani, e atleti…se possono intraprendere le nostre attività costantemente, se si divertono, ed altri fattori.
Proprio per questo offriamo una (e solo una) lezione di prova gratuita.
Anticipiamo comunque per fare una vostra valutazione di possibilità e volontà, che il costo di una singola lezione collettiva della durata di 1 ora é di euro 12,00/12,50 e che le quote di adesione, sono indicativamente le stesse che troverete in altre associazioni sportive alla quale si indirizzano solitamente i vostri figli.
Quindi: prenotate una lezione di prova gratuita, assistete alla lezione/allenamento, e solo dopo saremo lieti di comunicarvi i costi e avervi avuti nostri ospiti a prescindere dalla vostra scelta successiva.
Una sola premessa però: in base all’età dell’allievo/atleta, le esigenze di un mezzo adeguato e relative attrezzature e abbigliamento, sono differenti…far partecipare ai corsi un ragazzo di 14 anni con una bici inadeguata, equivale a limitare le sue capacità e non far apprezzare lui la nostra disciplina. Al contrario, un bambino di 5 anni, può benissimo partecipare con un qualunque mezzo purchè sia in ordine e che freni.
Sappiamo benissimo che il nostro sport, rispetto ad altri, é più costoso, ed è per questo che vi aiuteremo se utile a comprare bici, attrezzature, abbigliamento, al miglior prezzo. (es.: chat usato genitori, negozi convenzionati).
Nelle età inferiori ai 10 anni possono partecipare ad una o due lezioni/allenamenti a settimana, a vostra scelta. (I costi dei due abbonamenti trimestre basic e trimestre plus sono ovviamente differenti).
Dai 10 anni in poi devono partecipare almeno 2 volte a settimana, e in questo caso quindi viene proposto un solo tipo di abbonamento: trimestre plus
I corsi sono divisi per età.
Ogni categoria ha un programma didattico sportivo preimpostato, la progressione del gruppo invece non ha tempi definiti, ma va in base all’apprendimento dei partecipanti.
Nel caso in cui ci sia un elemento che rallenta la progressività del gruppo, non sarà mai escluso oppure inserito in altri gruppi/categorie, ma ci confronteremo con un genitore, cercheremo di individuare il problema, e troveremo una soluzione adeguata (es. lezioni individuali aggiuntive) per portarlo pari ai suoi compagni di gruppo/squadra.
Di tutti i piccolissimi, bambini, ragazzi e atleti, adulti, abbiamo una scheda contenente quali esercizi svolgono in ogni sessione, a quali capacità sono destinati, ed un voto inserito dall’istruttore ogni volta.
Abbiamo quindi un monitoraggio di ogni progressione o regressione, ed interveniamo dove necessario.
Il genitore può chiedere di visionare la scheda di tanto in tanto, ricevendola mediante mail oppure w.app.
E’ consentito l’accesso durante i corsi ad un solo genitore/accompagnatore/parente, e solo per il primo mese, in modo tale che possa vedere come svolgiamo le attività ed acquisire la fiducia indispensabile nei confronti del nostro staff.
Quindi non possono rimanere all’interno dell’area (ad esclusione del caso soprascritto) per i seguenti motivi:
- evitare distrazioni degli allievi.
- responsabilità di danni a terzi e/o cose non previste dalla copertura assicurativa della quale godono i solo soci tesserati.
Noi non possiamo certo vietarvi la sosta su un’area pubblica pedonale, ma come scritto sopra, un genitore/accompagnatore/parente che assiste alla lezione (anche da dietro a una semplice rete metallica) può essere fonte di distrazione per gli allievi, ed in particolare per suo figlio, complicando così anche l’operato dell’istruttore, e compromettendo lo svolgimento della lezione per l’intero gruppo….quindi in questo caso…a voi la scelta….
N.B. se sceglierete comunque di sostare all’esterno, abbiate l’accortezza di non appendervi alla recinzione, appoggiarvi o compiere altre azioni che possano risultare dannose alla struttura.
Vi sembrerà buffo quanto scritto, ma é già successo….
NO
Non disponiamo di spazio sufficente per offrire questo servizio a tutti, e non potremmo garantire la sicurezza dei mezzi lasciati se pur l’intera area é recintata e con videosorveglianza.
Sporadicamente se indispensabile, per i tesserati, possiamo tenere solo pochi giorni le loro bici, trasferendole con il nostro shuttle in deposito.
Si, anche il casco…. se si pratica nuoto servirà un costume, calcio un paio di scarpe, tennis una racchetta, a scuola di mtb bici e casco !
Ma…se vuoi far partecipare ad una lezione di prova tuo figlio e in questa occasione non hai possibilità di trasportare la bici, avvisaci prima…ne abbiamo di alcune taglie in deposito per il noleggio, ed altre da poter prestare gratuitamente.
BikeLand school é una scuola, e ci teniamo a precisare che, come tutte le scuole, ha obbiettivi che si raggiungono solo mediante l’applicazione delle regole e l’impegno.
Insegnamo ad andare in bicicletta, e piu’ precisamente in mtb, partendo dai piccolissimi con le balance bike (quelle senza pedali dove spingono con i piedi).
Le bici con rotelle non sono contemplate in nessuna categoria, perché riteniamo un errore munire il bambino di queste, nuocendo così allo sviluppo delle sue capacità coordinative, ed in particolar modo all’equilibrio.
Per evitare questo esistono le balance bike.
Nel caso di bambini che purtroppo sono stati abituati con le rotelle, possiamo solo proporre lezioni individuali, atte a far passare il piccolo alla bici con pedali e senza rotelle, nel minor tempo possibile, inserendolo poi nel gruppo già presente della sua età, nei corsi collettivi.
Quanto scritto qui sopra vale anche per bambini piu’ grandi e ragazzi…..abbiamo già avuto casi simili e siamo in grado di portare questi a pari o quasi, dei loro coetanei nel minor tempo possibile se non sono presenti alcuni tipi di patologie.
Se tuo figlio é SPECIALE invece, non esitare a contattarci, abbiamo già svolto corsi in questo ambito, e abbiamo le competenze per attività anche in presenza di alcune patologie….parliamone, noi saremo felici di ascoltare, proporre e aiutare…
Lo sport é per tutti, purché abbiano voglia di praticarlo.
Attenzione!! Se invece la tua necessità é solo di levare le rotelle e non far poi praticare questo sport al piccolo, NON siamo noi l’associazione che fa per te, ma saremo lieti comunque di aiutarti (mediante mail) a trovare la soluzione utile per insegnare a tuo figlio a pedalare semplicemente, senza praticare il ciclismo come uno sport.
mail: bikelandschool@gmail.com
clicca qui per scrivere e inviare un messaggio su WhatsApp
Certamente….puoi inviare una mail a bikelandschool@gmail.com scrivendo il tuo numero di telefono oppure inviare un messaggio mediante WhatsApp cliccando qui.
Saremo lieti di valutare anche l’inserimento di questa tua nuova domanda e nostra risposta in questa pagina del sito, perchè come scritto sopra, le critiche e i suggerimenti ci hanno aiutato a crescere.
Ni, ovvero:
Non in orari adiacenti a quelli dei corsi/lezioni, e nemmeno fra uno e l’altro…abbiamo solo 15 minuti di intervallo, e non vogliamo iniziare in ritardo, mai!
Preferiamo dedicare il nostro tempo ai vostri figli, a studiare nuovi metodi di insegnamento per loro, ad allenamenti e lezioni, a tagliare l’erba in campo scuola e fare manutenzione nelle aree che utilizziamo e dove loro praticano.
Per questo gestiamo tutto mediante questo sito web, dove trovate informazioni, sistema per tesseramenti, abbonamenti corsi ecc.
Saremo lieti di dedicare del tempo a voi genitori parlando, solo se si tratta dell’ andamento dei bambini/ragazzi oppure per critiche che, se fondate e logiche, saranno sempre ascoltate, ed in passato hanno aiutato a migliorarci.
Puoi chiedere un appuntamento/colloquio scrivendo a: bikelandschool@gmail.com
NO
Come scritto sopra, quando siamo in campo, ci impegniamo a svolgere le lezioni/allenamenti ed altro per i partecipanti, quindi, non abbiamo tempo e non vogliamo interrompere l’attività dei partecipanti.
Se non hai trovato le informazioni che cercavi in questa pagina invia una mail scrivendo il tuo numero di telefono oppure un messaggio chiedendo un appuntamento, e noi cercheremo di accontentarti in orari dove non si svolgono corsi/lezioni/allenamenti.
e mail: bikelandschool@gmail.com
NO
Se l’intenzione é di non farlo partecipare con regolarità o poco, offriamo due soluzioni:
- Lezioni individuali su appuntamento.
- Ingresso a pagamento nella nostra area pump track a Sestri Levante senza istruttori
Per altre info inerenti ingresso senza istruttori in pump track a Sestri Levante clicca qui
Per informazioni sulle lezioni individuali invia una mail a bikelandschool@gmail.com scrivendo il tuo numero di telefono oppure invia un messaggio w.app cliccando qui
Il campo scuola é adiacente alla pista ciclopedonale sul lungo fiume, e quindi puoi assistere e vedere allenamenti e lezioni dei ragazzi, ma dall’esterno.
All’interno del campo scuola possono accedere solo i soci/tesserati, e quindi chi svolge attività….questo anche per ragioni di sicurezza ed assicurazione.
Se hai letto tutto, e condividi il nostro pensiero e modus di indirizzare i giovani verso lo Sport del ciclismo off-road, educandoli a tal proposito, puoi cliccare qui e precedere prenotando la “LEZIONE DI PROVA“ inserendo i dati richiesti, e inviando la richiesta…
Accertati che sia apparso il messaggio di conferma e di ricevere una mail subito dopo, perchè se non ti é apparso nulla e non ricevi la mail, significa che non hai compilato tutti campi, ed a noi nulla é arrivato.
Per prima cosa siamo felicissimi che tu sia arrivato a questo punto e scelto di tesserarti con BikeLand School, oppure di farlo per tuo figlio/a.
Devi fare una sola cosa ancora: CLICCARE QUI. ed inviare il mesaggio che ti comparirà su w.app, senza scrivere e aggiungere nulla.
ATTENZIONE !
Se non hai realmente già partecipato alla lezione di prova (e quindi non abbiamo già il tuo contatto) non chiedere la password, non te la daremo…devi seguire la procedura corretta e LEGGERE